“Un grandissimo corso di educazione civica, un’occasione preziosa per orientarsi nel nostro mondo”. Con queste parole Giampaolo Marchini, presidente della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, ha definito Generazione News, il giornale online ideato e realizzato dagli studenti toscani e presentato a Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana.
Nato nel dicembre 2023 da un’idea delle Consulte provinciali e del Parlamento regionale degli studenti della Toscana, con il sostegno del Consiglio regionale, Generazione News è un progetto collettivo costruito insieme all’Ufficio scolastico regionale e all’Ordine dei Giornalisti della Toscana. Capofila dell’iniziativa è l’IIS “Sassetti Peruzzi” di Firenze. In poco più di un anno e mezzo, il giornale online www.generazionenews.it – attivo anche su Instagram come @generazione.news – ha coinvolto circa 300 studenti, trasformandosi in un vero laboratorio di cittadinanza attiva. Uno spazio libero e professionale, dove i ragazzi possono raccontare il mondo che vivono e raccontarsi, usando un linguaggio capace di parlare davvero alle nuove generazioni.
A scrivere questi articoli, con passione e competenza, sono stati Corso Campertogni, Gregorio Pinti, Angelina Scarlet Guerra, Lorenzo Piccini, Lorenzo Mameli, Lavinia Mocanu, Mattia Lo Coco.
Marchini ha sottolineato l’importanza di fornire ai giovani gli strumenti per orientarsi in un panorama informativo sempre più complesso. “Saper gestire le informazioni – ha detto – è essenziale per il futuro dei ragazzi, non solo per chi vorrà fare il giornalista, ma per tutti. Viviamo immersi in una quantità enorme di contenuti e distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è è diventata una competenza fondamentale. Generazione News aiuta i giovani proprio in questo: li allena a leggere, analizzare, approfondire e raccontare la realtà in modo critico e consapevole”.
A raccontare il cuore del progetto è stata la direttrice responsabile Geraldina Fiechter, che ha evidenziato come Generazione News rappresenti non solo un’opportunità per i giovani, ma anche una responsabilità condivisa tra generazioni: “Avviarlo è stata una grande responsabilità – ha detto – ma anche un privilegio: quello di scoprire in ragazzi giovanissimi potenzialità raramente attivate dagli adulti e punti di vista interessanti, ma spesso inascoltati. Ritengo che l’alleanza generazionale che inevitabilmente si crea lavorando in una testata per giovani sia l’unica possibilità per preservare la professione del giornalismo, e per traghettare principi e deontologia nell’incerto futuro”.
A tutti loro – insieme a Luca Schifano, vicedirettore del giornale online, e al giovane redattore Edoardo Vannini – l’Ordine dei Giornalisti della Toscana ha consegnato un attestato per aver partecipato attivamente alla redazione della testata e al percorso di formazione giornalistica.