L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui si fa informazione. Ma quanto ne sappiamo davvero? E soprattutto: come possiamo usarla in modo consapevole, senza rinunciare ai principi fondamentali della nostra professione?

Il corso proposto dalla Fondazione dell’Ordine dei giornalisti della Toscana, in collaborazione con il Gruppo Stampa Versilia, si propone di offrire ai colleghi strumenti pratici e riflessioni etiche per affrontare il cambiamento in atto. Dopo la prima tappa a Livorno, l’evento sarà replicato a Pistoia.

L’obiettivo è duplice: da una parte, fornire competenze operative sull’utilizzo delle principali applicazioni basate sull’IA – dalla generazione di testi, immagini, audio e video fino agli strumenti di analisi e verifica – e dall’altra stimolare una consapevolezza critica sui rischi, le responsabilità e i doveri deontologici che derivano da un uso sempre più diffuso di queste tecnologie.

Durante il corso si affronteranno, tra gli altri, i seguenti temi:

  • Cosa intendiamo per intelligenza artificiale e quali sono i principali strumenti già utilizzabili nel lavoro giornalistico quotidiano;

  • Esempi concreti di applicazioni: generazione di testi, sintesi e trascrizione vocale, analisi visiva e montaggio video;

  • Come raccontare l’IA senza cadere nell’errore dell’“umanizzazione” e quali sono le trappole della disinformazione e della malinformazione;

  • Le responsabilità del giornalista tra verifica delle fonti (articolo 18 del codice deontologico), tutela della privacy e corretto uso dei contenuti generati artificialmente;

  • Il ruolo del giornalismo in un contesto in continua evoluzione, tra sfide etiche, normative (con richiami alla regolamentazione europea) e nuove opportunità narrative.

Attraverso esempi pratici, video, esercitazioni con strumenti come ChatGPT, Copilot, Gemini e Deepseek, e momenti di confronto con esperti e colleghi, il corso offrirà un’occasione di aggiornamento concreto e attuale.

I docenti:

  • Deborah Bianchi, avvocata esperta in diritto dell’Internet

  • Silvia Motroni giornalista membro consiglio Odg Toscana

  • Marta Quilici, giornalista
  • Raffaele Capparelli, giornalista membro consiglio Odg Toscana

  • Manuela Plastina, giornalista

  • Vladimiro Frulletti, giornalista

Il corso è rivolto a tutti i giornalisti interessati a comprendere come “surfare” l’onda dell’innovazione senza esserne travolti, mantenendo saldi i valori della professione.

👉 Restate aggiornati sulle date e le sedi nella sezione dedicata alla formazione professionale continua sul sito della Fondazione

Ecco le informazioni logistiche per partecipare al corso:

📍 Quando e dove si svolge il corso:

Livorno – 5 giugno 15-18- Piazza del Municipio, 4

Pistoia – 7 giugno 10-13 – Studi Tvl

Il corso è gratuito e riconosciuto ai fini della formazione professionale continua dei giornalisti, con il relativo accredito dei crediti formativi (5 crediti formativi).