Si è svolta, ieri, a Firenze l’Assemblea annuale della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, momento per fare un bilancio sulle attività svolte e sugli obiettivi futuri.
Il presidente Gianpaolo Marchini nella sua relazione introduttiva, ha evidenziato l’importanza dei progetti già avviati e di quelli in fase di sviluppo, con un focus particolare sulla lotta alle fake news.
Tra le iniziative più rilevanti di questo anno di lavoro, sono state le attività formative legate all’intelligenza artificiale, la collaborazione con le scuole e progetti nei settori della cultura, dell’istruzione e delle sinergie con altre categorie professionali. Un traguardo significativo è stato il riconoscimento della Fondazione come agenzia formativa accreditata dalla Comunità Europea, che ha permesso di avviare i progetti Erasmus dedicati ai giornalisti toscani. Uno di questi a Malaga con una selezione di giornalista che hanno potuto aggiornarsi sulle tecnologie di AI applicate al giornalismo.
Il coordinatore del Comitato tecnico-scientifico, Marcello Mancini, ha illustrato le attività svolte, con particolare attenzione alla collaborazione con l’Accademia della Crusca, agli eventi sul linguaggio e alle iniziative per il Centenario della Radio. Mancini ha anche sottolineato l’importanza del progetto di recupero degli archivi fotografici e la crescente partecipazione dei colleghi alle attività formative della Fondazione.
All’Assemblea erano presenti i membri del Consiglio Direttivo, tra cui, Silvia Volpi, Silvia Motroni, Raffaele Capparelli insieme ad altri rappresentanti dell’organo direttivo.
La Fondazione continuerà a rafforzare il proprio impegno nella formazione e nella promozione di una cultura giornalistica di qualità, rinnovando la sua missione a supporto della professione.